| 
       
        | 
    
       ! home ! Geologia 
      ! 
      
      scrivi
      
 ! ògiù  | 
    
       Cronostratigrafia recente del Lazio 
  | 
    
 aggiornato al 28/10/2010 webmaster Isidoro Bonfa' - ® Diritti Riservati  | 
  ||
NELLA PAGINA:
Negli ultimi 800.000 anni (Pleistocene medio-superiore) è molto più facile rispetto al passato riconoscere gli effetti prodotti dalle variazioni eustatiche, cioè le variazioni del livello marino prodotte soprattutto per effetto delle glaciazioni.
  
 
I cicli sedimentari di trasgressione e di regressione marina sono condizionati oltre che dal generale sollevamento dell’area dalle oscillazioni climatiche collegate alle glaciazioni.
Nella figura a fianco(1) sono riportati gli stadi isotopici che sono periodi del Pleistocene numerati da 1 a 23 passando dal più recente (Plestoc. sup-Olocene) al più antico (fase finale del Pleistocene inferiore) e sono ricavati da misure di isotopi di ossigeno.
Nella curva glacio-eustatica si evidenziano le alternanze di:
PERIODI INTERGLACIALI - TRASGRESSIONI MARINE
NUMERI DISPARI da 1 a 23
con livello marino simile all’attuale dove per effetto dello scioglimento dei ghiacci si determinano fasi marine trasgressive;
PERIODI GLACIALI - FASI EROSIVE - REGRESSIONI MARINE
NUMERI PARI da 2 a 22
con livello marino più basso fin oltre i 100 m e che corrispondono alle regressioni marine che determinano fasi di erosione sui sedimenti precedentemente deposti.
Nella figura sono inoltre indicate le correlazioni tra scala geocronologica e scala paleomagnetica
Polarità magnetica : normale-nero - inversa-bianco
X Su
| 
     corrispondono con le più marcate regressioni marine - è riportato lo stadio isotopico e l'età in migliaia di anni es: 2 - 20 ka  | 
  ||||||
| 
     Donau  | 
    
     Gunz  | 
    
     Mindel  | 
    
     
  | 
    
     Riss  | 
    
     
  | 
    
     Wurm  | 
  
| 
     22 - 800 ka  | 
    
     16 - 620 ka  | 
    
     12 - 450 ka  | 
    
     10 - 370 ka  | 
    
     8 - 250 ka  | 
    
     6 - 150 ka  | 
    
     2 - 20 ka  | 
  
| 
       Pleistocene medio  | 
    
     Pleistocene Sup.  | 
  |||||
X Su
| Era o gruppo | Epoca o serie | 
       Età o piano  | 
    
       Clima ambienti e Formazioni stadio isotopico-età k.a.  | 
    
       Tempo o sottopiano  | 
    Faune | 
       Età in migliaia di anni k. a.  | 
  |
| NEOZOICO | OLOCENE | 
       Versiliano  | 
    10 | ||||
| 
       3 Pleistocene superiore  | 
    
       Glaciazione 2-20 Wurm Stadio isotopico 5 3 oscillazioni del livello marino Tirreniano 1-2-3 
      Sottili depositi tipo“panchina”(1)  | 
    
       Tirren. 3  | 
    125 | ||||
| 
       Tirren. 2  | 
    |||||||
| 
       Tirren. 1  | 
    
       Strombus bubbonis  | 
  ||||||
| PLEISTOCENE | |||||||
| 
       2 Pleistocene medio Crotoniano 
 Regressione romana  | 
    
       -   
       -
      
        
       -   
      
       
      3
      cicli sedimentari 
      Ambiente
      marino di transizione 
      Ristabilimento delle 
       
      condizioni temperate
      
       
      
      
      alternate a fasi glaciali(1)  | 
    
       
 450  | 
  |||||
| 
       
       età 530 k.a. 
      
       dei Colli albani: "Un. Pirocl. Palatino" "Un. eruttiva inferiore" (Fase del Tuscolano-Artemisio) dei Sabatini: "Tufo Giallo della Via Tiberina" "Peperino della via Flaminia" età 550 k.a. 
 - 15-17 Unità Paleotevere 2(4) età 550-720 k.a. 16 Glaciazione Gunz 630 k.a. - 19-21 Unità di Ponte Galeria(4) di ambiente fluviale di laguna e spiaggia - 19-21 Unità Paleotevere 1(4) età 720-880 k.a.  | 
    
     Galeriano (ex Siciliano)(1)  | 
    
       Venerupis senescens Cerastoderma
      lamarki Ostrea edulis Hinia reticulata Acanthocardia punticolosa Arctica
      islandica Maccoma
      obliqua Mya Truncata  | 
    880(4) | ||||
| 
       1 Pleistocene inferiore Selinuntiano (ex Calabriano)  | 
    
       Unità di M. delle Piche(4) Unità di Monte Ciocci(4) 
      Unità di Monte Mario(4) Argille
      sabbie marine 
      Ulteriore
      Raffreddamento  | 
    
      
  | 
    
       
      Pseudamussium septeradiatum 
      Venerupis Romboides 
      Hyalinea baltica  | 
    
       1.530  | 
  |||
| 
       
      Unità di Monte Mario
      (4) Argille
      sabbie marine 
       
        | 
    
       Santerniano  | 
    
       Cerastoderma
      lamarki Venerupis
      senescens Ostrea
      edulis (facies
      salmastra) Arctica
      islandica Buccinum
      humpreisianum Coclodesmapretenue Zona a Globorotalia inflata  | 
    
       1.790  | 
  ||||
| CENOZOICO | 
      
  | 
    
       2
      Piacenziano Pliocene
      superiore (Gelasiano) (ex Astiano)  | 
    
       
 
 
 Unità di M.te Vaticano(4) dette Argille e sabbie 
 
 
 
 Ampliamento approfondimento dei bacini specie di quello Romano  | 
    
       Glicimeris
      insubrica Chlamys
      sp. Ostrea
      lamellosa  Acanthocardia
      sp. Venus
      multilamella Tellina
      sp. -Sinodia
      islandicoides estin
       Panopea
      glycymeris Dilloma
      patulum Natica
      tigrina Crepidula
      unguiformis Ocinebrina
      scalaris Amyciclina
      semistriata Hinia
      clathrata Hinia
      prismatica elongata Latirus
      linguisticus Fusinus
      rostratus Narona
      varicosa Dentalium
      rectum Pecten
      jacobeus Venus
      multilamella Xwnpohora
      crispa Natica
      millepunctata (Torrita tiberina) Zona a Globorotalia inflata Zona a Globorotalia aemiliana  | 
    
       2.580  | 
  ||
      
  | 
    
       
      Regressione
      marina 
      depositi
      di spiaggia “macco”(1) Unità di M.te Vaticano(4) dette Argille e sabbie  | 
    
     Zona a Globorotalia aemiliana  | 
    
       3.580  | 
  ||||
      
  | 
    
       Rifting Tirrenico (1) formazione di diversi bacini tra cui: Bacino romano Bacino di M.te Fiora  | 
    
       5.320  | 
  |||||
X Su
(1) Domenico Cosentino, Maurizio Parotto, Antonio Praturlon (Coordinatori) SGI (1993) - Guide Geologiche Regionali - LAZIO - A cura della Società Geologica Italiana - 1a ediz. Dicembre 1993 - BE-MA editrice (£ 29.000)
(2) P. Belotti, U. Chiocchini, N. Cipriani, S. Milli 1993 - I sistemi deposizionali nei sedimenti clastici pleistocenici affioranti nei dintorni di Ponte Galeria (sud ovest di Roma) - Boll. Soc. Geol. It. 112 (1993) pp. 923-941
(3) MARRA F., CARBONI M.G., DI BELLA L., FACCENNA C., FUNICIELLO R. & ROSA C. - Il substrato plio-pleistocenico nell'area romana - Boll. Soc. Geol. It. 114 (1995) p. 195
(4) MARRA F., & ROSA C. (1995) – Stratigrafia e assetto geologico dell’area romana - pp. 49-118 - Tratto dal volume "LA GEOLOGIA DI ROMA - Il Centro Storico" - Coord. Scient. Renato Funiciello - Servizio Geologico Nazionale - Memorie descrittive della Carta Geologica d'Italia - Volume 50° Istituto Poligrafico e Zecca di Roma
(5) Carboni M.G. & Iorio D. - Nuovi dati sul plio-pleistocene marino nel sottosuolo di Roma - Boll. Soc. Geol. It. 116 (1997) p. 435
VEDI ANCHE BIBLIOGRAFIA PUBBLICAZIONI LAZIO
X Su
\ 
Geologia
Lazio - Geologia - Pagina
iniziale   - 
Scrivi
 
 
- 
News